
COME PREVENIRE E CURARE LE IRRITAZIONI DA MASCHERINA
Aggiornamento: 6 feb 2021

Nel post precedente abbiamo parlato delle problematiche legate all'utilizzo prolungato della mascherina, oggi vediamo assieme delle possibili soluzioni per prevenire e curare questi disturbi cutanei che stanno colpendo sempre più persone.
La maggior parte degli effetti collaterali che si manifestano sul nostro volto , sono dovuti all'ambiente umido ed agli sbalzi di umidità che si creano tra la mascherina e la nostra pelle, questo processo altera la normale funzione di protezione che svolge la nostra barriera cutanea, diventando così di fatto più debole ed esposta all'aggressione di agenti esterni.
Per prevenire e proteggere la pelle del nostro viso possiamo seguire i consigli degli esperti:
1 idratare la pelle
2 cambiare spesso la mascherina oppure lavarla dopo ogni utilizzo
3 evitare di toccarsi il viso ed occhi, in modo da non trasferire batteri e sporco con le mani
4 utilizzare prodotti detergenti delicati e specifici per ogni tipo di pelle
5 evitare eccessi di make up soprattutto in presenza di irritazioni ed acne
Le pelli grasse e le pelli sensibili vanno trattate con maggiore cura e attenzione rispetto alle pelli normali poiché sono più delicate, pertanto consigliamo di valutare attentamente il trattamento più idoneo alla vostra tipologia di pelle in modo da prevenire o curare i disturbi al meglio.
Le irritazioni da mascherina possono essere trattate con sostanze naturali in grado lenire gli arrossamenti e calmare così il dolore.
Vediamo nel dettaglio quali prodotti naturali possiamo utilizzare per sfiammare l'epidermide irritata :
1 Oleolito di Calendula
2 Gel di Aloe Vera
3 Olio di Rosa Mosqueta
4 Olio essenziale di Iperico
5 Camomilla
In genere possiamo suggerirvi di trattare le irritazioni con creme lenitive, quelle a base di aloe vera, ad esempio, sono ideali per alleviare rossori e prurito, si assorbono rapidamente donando un sollievo immediato ed una piacevole sensazione di freschezza.
Per proteggerci da eventuali disturbi cutanei , è bene lavare il viso prima e soprattutto dopo l'utilizzo del dispositivo di protezione scelto, magari utilizzando un detergente delicato, accompagnato da un leggero massaggio con una crema idratante priva di agenti aggressivi e di fragranze.
Il consiglio che ci teniamo sempre a darvi e che continuiamo a ribadire è di non sottovalutare eventuali effetti manifesti e di sentire sempre il vostro medico o dermatologo di fiducia, le problematiche che vi abbiamo elencato sono in costante crescita, ovviamente in modo proporzionale rispetto al tempo e dell'utilizzo delle mascherine, basti pensare che l'acne da mascherina è una vera patologia : Maskne.
La Maskne si manifesta solitamente dopo aver indossato per alcuni giorni in modo costante la mascherina, infatti l'acne compare nelle zone del viso dove è appoggiata o dove si crea un continuo sfregamento, presentando irritazioni con prurito, secchezza della pelle, punti neri, piccole cisti o arrossamenti.
Concludiamo ricordandovi l'importanza di indossare la mascherina per limitare la diffusione dei virus , di lavarla sempre prima o dopo il suo utilizzo o se usate le mascherine usa e getta, sostituitele spesso. Lavate bene e spesso le mani, evitate di toccarvi occhi e naso così da non diffondere le trasmissioni da contatto.
Se avete dubbi, domande, suggerimenti, esperienze da condividere, commentate o contattateci !! 👇💚🧶
Leggi anche il nostro post, mascherine : l'uso prolungato provoca danni??
Canapaè
Seguici sui nostri social e rimani sempre aggiornati con i progetti Canapaè -La Pianta della Salute 👇